| 
 
	|   |  |  L'ISTITUTO  |  |  INFORMAZIONI  |  |   |  |   |  |  DOCENTI  |  |  STUDENTI  |  |   |  |   |  |  PCTO  |  |  PRODUZIONI  |  |  FORMAZIONE  |  |  DIPLOMATI  |  |  ICDL  |  |   |  |  RECENSIONI  |  
   
    
   
     |  |  
     | Settore Tecnico
 |  
     |  |  |  
     | Settore Professionale
 |  
     |  |  |  
  
 
  
 
 
 
 
 | 
 
  
    |  
 Conseguito  il diploma  in Costruzioni, Ambiente e  Territorio, sarai un tecnico con competenze operative nel campo della  progettazione e ristrutturazione edilizia, della gestione organizzativa del  cantiere, della consulenza tecnico-legale, delle pratiche catastali,  dell’amministrazione di condominio. Avrai fatto esperienza con sistemi  informatici per il disegno e la progettazione e con i moderni strumenti di  rilevamento topografico.
 Saprai redigere valutazioni tecniche ed economiche di beni privati e pubblici,  e avrai appreso tecnologie e procedure per l'uso ottimale delle risorse  ambientali.
 Le competenze professionali conseguite sono spendibili in studi tecnici, in settori  dell'imprenditoria privata relaivi all’edilizia e agli impianti energetici,  negli enti pubblici che si occupano del governo del territorio.
 L'articolazione Tecnico del legno si differenzia nel triennio per l'attenzione specifica data all'impiego di questo materiale nel settore delle costruzioni.
 Se vorrai continuare gli studi a livello universitario, ti potrai iscrivere a  qualsiasi facoltà.
 E con ottime prospettive:secondo , il nostro Istituto risulta in buona posizione tra gli istituti tecnici della provincia (e oltre), in base ai  ottenuti dai diplomati negli studi universitari
 Questo è il quadro orario dei cinque anni di studio (in rosso il differente carico orario dell'articolazione
 Tecnico del legno):
 
 
 
  
    | DISCIPLINE | 1° biennio | 2° biennio  |  |  
    | 1°anno
 | 2°anno
 | 3°anno
 | 4°anno
 | 5°anno
 |  
    | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |  
    | Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |  
    | Storia, cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |  
    | Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |  
    | Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |  
    | Religione Cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |  
    | Religione Cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |  
    | Diritto, economia | 2 | 2 | 
 | 
 | 
 |  
    | Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | 
 | 
 | 
 |  
    | Fisica | 3 | 3 | 
 | 
 | 
 |  
    | Chimica | 3 | 3 | 
 | 
 | 
 |  
    | Geografia |  | 1 |  |  |  |  
    | Tecnologie e tecniche della rapp. grafica | 3 | 3  | 
 | 
 | 
 |  
    | Tecnologie informatiche | 3  | 
 | 
 | 
 | 
 |  
    | Scienze e tecnologie applicate | 
 | 3 | 
 | 
 | 
 |  
    | Complementi di matematica | 
 | 
 | 1 | 1 | 
 |  
    | Progettazione, Costruzioni e Impianti | 
 | 
 | 7-4 | 6-3 | 7-4 |  
    | Geopedologia, Economia, Estimo | 
 | 
 | 3 | 4-3 | 4-3 |  
    | Topografia | 
 | 
 | 4-3 | 4 | 4-3 |  
    | Gestione cantiere e Sicurezza sul lavoro | 
 | 
 | 2 | 2 | 2 |  
    | Tecnologia del legno nelle costruzioni |  |  | 4 | 4 | 5 |  
    | TOTALE ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 33 | 33 |  Di seguito, il quadro orario del percorso sperimentale 
quadriennale: un corso "potenziato" con l'introduzione di una seconda lingua straniera e dell'insegnamento di alcune materie di indirizzo in lingua inglese:
 
 
 
  
  
    | DISCIPLINE | 1°anno
 | 2°anno
 | 3°anno
 | 4°anno
 |  
    | Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 |  
    | Storia, cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 3 |  
    | Lingua inglese | 4 | 3 | 4 | 3 |  
    | 2° lingua straniera | 2 | 2 |  |  |  
    | Matematica | 5 | 5 | 3 | 4 |  
    | Complementi di matematica | 
 | 
 | 1 |  |  
    | Diritto, economia | 2 | 2 | 
 | 
 |  
    | Geografia |  | 1 |  |  |  
    | Scienze della Terra e Biologia | 2 | 1 | 
 | 
 |  
    | Fisica | 3 | 2 | 
 | 
 |  
    | Chimica | 2 | 3 | 
 | 
 |  
    | Tecnologie informatiche | 3  | 
 | 
 | 
 |  
    | Scienze e tecnologie applicate | 
 | 3 | 
 | 
 |  
    | Tecnologie e tecniche della rapp. grafica | 2 | 3  | 
 | 
 |  
    | Geopedologia, Economia, Estimo | 
 | 
 | 5 | 5 |  
    | Topografia disciplina CLIL in inglese | 
 | 
 | 6 | 5 |  
    | Gestione cantiere e Sicurezza sul lavoro disciplina CLIL in inglese
 | 1 | 2 | 2 | 1 |  
    | Progettazione, Costruzioni e Impianti | 
 | 
 | 8 | 10 |  
    | Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |  
    | Religione Cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 |  
    | TOTALE ore settimanali | 36 | 36 | 38 | 38 |  
 
 
 
 | 
 
  
 
 |  
 
  
    | 
 
  
 
 |  
    In Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica si studiano i principi e si applicano le tecniche di rappresentazione grafica  bi e tridimensionale finalizzate al disegno tecnico, anche utilizzando i più  comuni software CAD.
 Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro permette di acquisire conoscenze e competenze per organizzare e gestire il  cantiere, con particolare riguardo alle condizioni di lavoro in sicurezza; è la  base per poter operare come tecnico di cantiere, direttore dei lavori, svolgere  le mansioni di coordinatore e/o responsabile della sicurezza.
 
 Lo studio di Progettazione, Costruzioni e Impianti
 è rivolto ai materiali da costruzione e al loro impiego, alle  tipologie edilizie, al recupero ed alla conservazione del patrimonio  architettonico e alle fondamentali norme tecniche ed urbanistiche, ai  fondamenti della storia dell’architettura.
 Si studiano le condizioni per un corretto dimensionamento di semplici  sistemi strutturali nei manufatti edilizi, sulla base del rispetto sia delle  condizioni di staticità sia dell’impiego delle scelte costruttive più idonee, e  le nozioni necessarie alla prevenzione e contabilizzazione delle opere edili.
 La progettazione degli impianti è integrata col progetto strutturale e  architettonico, e si sviluppa simultaneamente
 
 Tre materie concorrono a definire un unico ambito  disciplinare: Geopodologia studia il territorio e la sua  gestione e pianificazione, gli effetti dell’inquinamento dell’atmosfera e del  suolo e le fonti di energia rinnovabili e lo studio del dissesto idrogeologico.estimativi.Economia studia il mercato e l’influenza sui sistemi  economici, la matematica finanziaria finalizzata alla risoluzione di quesiti
 Estimo sviluppa  le conoscenze delle procedure necessarie per la valutazione economica dei beni  immobili, manufatti edilizi aree edificabili, terreni agricoli e alle norme per  le pratiche catastali.
 
 La Topografia studia le tecniche del rilievo plano-altimetrico del terreno, la successiva  restituzione analitica e grafica, la precisione ottenibile, la schematizzazione  e materializzazione geometrica dell’ambiente progettuale, l'interpretazione e  l'utilizzo delle cartografie esistenti, la risoluzione di problemi nel campo  delle opere civili e della modificazione del territorio.
 |  
 
  
    |  
 E dopo il diploma? Dalle voci di alcuni studenti ed esperti, un breve viaggio tra le motivazioni individuali e il panorama professionale che si offre ai diplomati di questo indirizzo. (estratto dal portale web RAI Scuola)
 
   |  |  |  
  
  
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 
 |