Autore della recensione: Francesca Manoni

Titolo: Il grande inverno

Autore: Hannah Kristin

Editore: Mondadori

Argomento: Letteratura straniera

Anno: 2018, Pagine: 450


Autore
Kristin Hannah (Garden Grove, California, 1960) è una pluripremiata autrice statunitense, con oltre venti romanzi all'attivo. Ha lavorato come avvocato prima di dedicarsi interamente alla scrittura, nel 1991. Tra i suoi romanzi pubblicati in Italia ricordiamo "L'estate in cui imparammo a volare" (Mondadori 2014), "L'usignolo" (Mondadori 2016) e "Il grande inverno" (Mondadori 2018).


La storia
Ernt Allbright ritorna dalla guerra del Vietnam profondamente segnato nel corpo e nell’anima: soffre di incubi, non riesce a gestire la sua rabbia, per questo viene spesso licenziato ed è costretto, anche per sfuggire ai creditori, a cambiare continuamente città con la moglie, Cora e la figlia adolescente, Leni.
Nel tentativo di dare una svolta alla sua esistenza, Ernt decide di trasferirsi in Alaska, l’ultima frontiera, con la sua famiglia.
Cora è una giovane donna delicata e fragile ma è disposta a tutto in nome dell’amore che prova per il marito, superato solo dall’amore per la figlia Leni con la quale ha un legame e una complicità fortissimi.
In Alaska la famiglia si stabilisce a Kaneq dove vive una piccola comunità di persone che hanno lasciato la civiltà alla ricerca di un’esistenza diversa o per fuggire da un passato inaccettabile: la comunità è caratterizzata da forti vincoli di solidarietà ed accetta subito la nuova famiglia.
Leni, di fronte alla maestosità e ai colori del paesaggio, prova un immediato amore per quel luogo in cui spera, finalmente, di potersi sentire a casa ma i problemi di Ernt non si risolvono e, specialmente nei lunghi e freddi inverni, basta veramente poco per far esplodere la sua rabbia: l’Alaska non lo ha salvato, Leni e Cora sono sole non di fronte ai pericoli esterni ma a quelli che si annidano nella loro stessa casa.


Recensione
Romanzo appassionante!
Toni quasi epici nel racconto della quotidiana lotta per la sopravvivenza, più delicati nel delineare il rapporto madre-figlia… pagine dai colori forti quando è di scena l’amore-passione che lega Ernt e Cora, passaggi più struggenti hanno come protagonisti Leni e il giovane Matthew… sullo sfondo una natura selvaggia, stupenda nel trasmutare dei colori e delle stagioni, che può uccidere o salvare… una lettura di forte impatto emotivo, commuovente e indimenticabile!


Non presente nella biblioteca scolastica dell'IIS Cuppari Salvati


clicca qui per inserire il tuo commento.