Autore della recensione: Francesca Manoni

Titolo: La danza del gabbiano

Autore: Camilleri Andrea

Editore: Sellerio

Argomento: Giallo

Anno: 2009, Pagine: 267


Autore
Andrea Camilleri nasce a Porto Empedocle nel 1925, sceneggiatore, regista e scrittore di fama, ha pubblicato romanzi polizieschi con protagonista il celebre commissario Montalbano e romanzi storici.


La storia
Un gabbiano morente, sulla riva, esegue una strana e triste danza prima di accasciarsi sulla spiaggia: funesto presagio ma anche simbolo della sofferenza umana agli occhi di Montalbano.
Il presagio si avvera: l’ispettore Fazio, tra i suoi collaboratori particolarmente caro al commissario, scompare dopo aver incontrato qualcuno al porto.
Seguendo le tracce di Fazio, Montalbano scopre due cadaveri gettati in un pozzo: sempre più angosciato per la sorte del suo collaboratore-amico, infine lo ritrova, ma ferito in modo piuttosto grave.
Ricoverato in ospedale, Fazio è comunque in pericolo di vita: è a conoscenza di fatti che lo rendono un testimone pericoloso e i suoi rapitori sono privi di scrupoli.
Per occultare i loro loschi traffici, essi sono disposti a tutto, anche torturare in modo bestiale, come può constatare Montalbano che, sconvolto, riesce a “rivivere” l’angoscia e la sofferenza di alcune vittime: anche per questo è sempre più convinto della necessità di smascherare i responsabili e scoprire i loro loschi traffici.


Recensione
Per questo romanzo, vale quanto già detto per i numerosi di Montalbano recensiti precedentemente: lettura sempre accattivante e piacevole, sia per l’intreccio sia per la presenza del team del commissario, costituita da personaggi dai tratti umani e coerenti, ai quali è impossibile non affezionarsi.
Con Montalbano, Camilleri riesce a dare il meglio di sé, con una vena creativa che sembra veramente inesauribile.


Non presente nella biblioteca scolastica dell'IIS Cuppari Salvati


clicca qui per inserire il tuo commento.