| Descrizione del progetto: 
 Questo progetto è la risposta della rete di  scuole, di cui l’Istituto Tecnico Statale “Pietro  CUPPARI” di Jesi è ente capofila e titolare della stesura dell’idea  progettuale, al bando del MIUR "".
 
 La sua  è un traguardo importante, poiché  solo 51 progetti (2 nelle Marche) su oltre 500 presentati hanno avuto accesso alle risorse erogate dal Ministero che ne permetterà la realizzazione.
 
 Si entra  dunque nella fase di  progettazione  esecutiva per la realizzazione di  un Centro  Laboratoriale per la filiera dell'impresa culturale, teatrale, artistica,  cinematografica della durata di 10  anni,  con sede a Jesi.
 Il progetto  metterà a disposizione di  studenti,  persone in formazione  e lavoratori del  territorio i migliori esperti del settore, le attrezzature e le  tecnologie innovative con attenzione a  processi produttivi  inclusivi: dalle  stampanti 3D per la produzione artistica scultorea alle realizzazioni di  laboratori in realtà virtuale per la  riedizione dello studio della storia dell’arte, dall’ utilizzo di droni e web  mapping aerea per le riprese degli spettacoli open ai laboratori di fotografia  cinematografica e scenografia, dal linguaggio dei media alle produzioni e  riprese cinematografiche.
 I laboratori,  organizzati in percorsi modulari  orientati alla produzione artistico-culturale e dello spettacolo anche grazie  alle più avanzate tecnologie per la comunicazione digitale  multimediale, si svolgeranno in orario  scolastico e pomeridiano.
 Il progetto CULTURE@LabJ ha il suo punto di forza nell  ’ampia e  qualificata partnership tra soggetti pubblici e privati, imprenditoriali e  sociali con il fine di costruire sinergie tra competenze multisettoriali  capaci di riorientare l'occupabilità verso l'impresa culturale e il relativo indotto.
 I partner  sono enti pubblici e privati, imprese  ed organizzazioni del terzo settore tra cui il Comune di Jesi, la Fondazione  PERGOLESI SPONTINI, gli istituti superiori di scuola secondaria superiore di  Jesi e Chiaravalle, l  ’Istituto Comprensivo FEDERICO II di Jesi, l’Accademia  di  Belle Arti di Macerata, il Centro  Provinciale per l'istruzione degli adulti (C.P.I.A.) della Provincia di Ancona,  la Lega del Filo d'Oro ONLUS, il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione  Teatri Italiani di Tradizione ATIT, Confindustria Ancona, ConfArtigianato  MARCHE, CNA Marche e CNA Ancona, Confederazione Nazionale Artigiani MARCHE,  Fondazione MARCHE Cinema MULTIMEDIA, il Centro Sperimentale Design POLIARTE,  l’incubatore d’impresa  JCUBE.
 
 Documentazione:
 
 
 
 
 
 Se 
            il tuo PC non apre correttamente i file con estensione .pdf, seguendo il link qui sotto potrai scaricare un , scegliendo tra quelli utilizzabili con il tuo sistema operativo.  
   |